Coaching Neurorelazionale®

– Risorse in Azione –

Ti sei mai detta/o “faccio, smetto, cambio, provo a…” e poi ti sei fermata/o lì?

Ti capita di avere un sacco di idee che però non riesci a sbrogliare, proprio come un gomitolo pieno di nodi?

Pensi mai di sentirti talmente bloccata/o che se anche ce l’avessi un’idea forse non saresti capace di riconoscerla?

Il Coaching Neurorelazionale può aiutarti proprio a rispondere a queste domande e, per farti capire come, lascia che ti faccia un esempio a tema “marino”.

A me piace molto andare in barca a vela, stare scalza tutto il giorno, ascoltare il rumore delle onde infrante e il dondolio. Quello che mi piace di più, però, è ciò che emerge dalla vita dei gruppi che si formano tra gli “abitanti” della barca, soprattutto di chi è alla prima esperienza. Perché, lo capirai facilmente, non ci si può nascondere dietro a un dito, in barca. Infatti dopo la naturale prima sensazione di non sapere dove mettersi o cosa fare ognuno prende la posizione che più gli si addice, ed emergono particolari della persona che in altre situazioni non risaltano.

Ecco cosa avviene con il Coaching.

Ti accompagnerò infatti a scoprire quelle attitudini che hai già dentro di te, a far emergere il tuo pieno potenziale e a raggiungere il tuo obiettivo.

Sarai tu ovviamente a dirmi dove vuoi andare, le tappe e i tempi per raggiungerlo.

Io terrò il timone dritto in quella direzione, ma il viaggio è tutto tuo. 

Durante le sessioni di Coaching avrai così la possibilità di creare nuovi pensieri, che potranno aiutarti a raggiungere la destinazione finale. E ti renderai conto che quello che avrai imparato durante il viaggio lo potrai usare anche per altro, perché ormai fa parte di te.

INFORMAZIONI

Le sessioni possono essere online e in presenza.

Il ciclo è di 6 incontri di 50 minuti.

Che cos'è il Coaching?

Il Coaching è uno degli strumenti che si possono usare come supporto dello sviluppo delle persone e delle organizzazioni, distinguendolo da altri approcci utili a colmare stati di bisogno e di disagio. Questo tipo di attività aiuta le persone a fare emergere il loro pieno potenziale inespresso, sostenute nel raggiungimento progressivo e ponderato dei loro obiettivi. Il cliente (coachee) viene considerato come l’unico esperto della propria situazione e di conseguenza l’unico a poter decidere i propri obiettivi e le proprie strategie di soluzione. Il Coaching trova ampio spazio di applicazione non solo nella relazione con il singolo ma anche nelle aziende e nelle organizzazioni. È un approccio costruttivo alla professione e alla vita. Uno strumento che si applica a qualsiasi contesto, una forma di apprendimento che ne potenzia risultati ed effetti, ridisegna la via e il modo per arrivare a realtà nuove. Nei contesti organizzativi vengono riconosciute le dinamiche interne del gruppo, le componenti emotive dei singoli e del team, al fine di agevolare la costruzione del gruppo stesso. Per facilitare questi processi si parte da come funzionano le persone e quindi il nostro cervello. Per tale motivo questo modello di Coaching si basa sulle Neuroscienze.